Gli aperitivi mi fanno pensare all’estate. Anche se (anche io) li faccio tutto l’anno, i migliori sono quelli estivi. Quelli fatti all’aperto, quando il sole inizia a scendere e c’è quella luce calda che allunga le ombre e pastella i colori (e che fa venire foto divine) che adoro tantissimo, o quelli fatti al mare, con la salsedine ancora tra i capelli e la pelle abbronzata dal sole, quando ti siedi al tavolo di un chioschetto sulla spiaggia, con una birra ghiacciata in mano e niente al mondo potrebbe turbarti.
Bene, da un paio di anni, quando le giornate iniziano ad allungarsi, ho preso il vizietto di fare apericena, con gli amici, anche a casa e anche se non è il fine settimana. Perfetti per rilassarsi dopo il lavoro, quando non ti va di cucinare, hai a disposizione tanti prodotti di stagione che si prestano a 1000 fantasiose ricette per accompagnare un buon vino bianco freschissimo e concludere la giornata tra chiacchiere e buon umore.
In questo post ricette apericena che profumano di medio oriente fatte con due spezie che uso quasi come il sale e il pepe: il sumac e lo za’atar.
La ricetta della prima viene da un libro di cucina che ho riportato dalla Big Apple (e che ho ormai sempre sotto braccio e che vi consiglio vivamente), “Seasons”, della food editor Donna Hay. Per la quantità degli ingredienti regolatevi a seconda delle porzioni. Io ho usato un paio di melanzane e 4 cucchiai di yogurt (di kefir, la ricetta originale era con lo yogurt naturale) e condito a piacere. Per la seconda ho utilizzato la cacioricotta di Kefir, una “cosa” uscita per sbaglio e che ormai faccio settimanalmente. Penso che anche il labneh di Kefir starebbe a pennello sul pane tostato, ma potete ripiegare sempre su un qualsiasi formaggio spalmabile.
Chip di melanzane con sumac e yogurt di kefir
Ingredienti
-
Tipo di ricetta: Antipasti-Stuzzichini
- melanzane lunghe
- olio evo
- sumac
- yogurt di kefir (o bianco naturale)
- spicchi di limone
Tempo: 40 minuti
Procedimento
Preriscaldare il forno a 180 ° C . Tagliate le melanzane a fettine sottili nel senso della lunghezza e mettetele in una teglia con un bel po’ di olio (le melanzane assorbono molto) e mescolate. Infornate per 25-30 minuti, o finché non sarà croccante. Spolverate con il sumac e servite subito con yogurt e limone a spicchi.
Per saperne di più...Il Sumac
Bruschette con cacioricotta di kefir e pomodorini confit
Ingredienti
-
Tipo di ricetta: Antipasti-Stuzzichini
- Pane
- cacioricotta di Kefir (vedere la ricetta qui)
- pomodori pachino
- zucchero di canna
- timo, origano e isoppo
- sale
- aglio
- olio evo
- za’atar
- olio e.v.o.
- pepe
Tempo: 10 minuti + il tempo dei confit
Procedimento
Iniziate preparando i pomodorini confit, che richiedono circa 1 ora e mezza di cottura in forno. Accendete il forno a 130° C, tagliate i pomodorini a metà e metteteli su un foglio di carta forno e porrete direttamente sulla griglia.
Conditeli con olio, sale, pepe, e spolverateli con lo zucchero di canna. Preparate poi un trito con le erbe fresche, tenendo qualche fogliolina da parte, e aggiungetelo sui pomodori. Infornateli, lasciateli caramellare e abbrustolire e, una volta pronti, fateli raffreddare fuori dal forno.
Tostate il pane a fette abbastanza alte e spalmatele con la cacioricotta. Condite le fette con un filo di olio e una spolverata di za’adar. Aggiungete qualche fogliolina delle erbette per guarnire e servite.